2010 - 07 SoftwareSirio - Luglio
Archivio Newsletter
SINFORMA: Argomento del mese
SoftwareSirio V10.10: anticipazioni
Eventi formativi dedicati ai clienti SIRIO
Letto per Voi da Sirio
Novita' dal laboratorio software
Rilascio imminente: SIAGG GC - GESTIONE CREDITO
 
 
Rilascio imminente: SIAGG GC - GESTIONE CREDITO
Verrà rilasciato dopo le ferie questo nuovo e importante modulo, che consente di dare un'efficace risposta alle esigenze, tanto della direzione quanto dell'amministrazione, relative ai pagamenti da parte dei propri clienti.

  • Vorreste avere, in qualsiasi momento, un'esatta situazione dell'incassato e di quanto ancora da incassare?
  • Vi piacerebbe essere supportati nell'attività quotidiana per controllare constantemente i pagamenti ottimizzando al contempo le vostre risorse interne, facendo in modo che possano concentrarsi prevalentemente sulle vere criticità?
  • Vorreste ridurre i ritardi dei pagamenti da parte dei vostri clienti grazie alla definizione di attività mirate (invio di email automatiche, promemoria, raccolta di informazioni, etc) per ciascun cliente a seconda del suo rating?

Il nuovo modulo SIAGG GC - GESTIONE DEL CREDITO, grazie alle sue molteplici funzionalità, si rivelerà essere un indispensabile supporto a tutte le attività relative a questi aspetti sicuramente strategici per la buona salute della vostra azienda.

Come funziona SIAGG GC - GESTIONE DEL CREDITO?

Definizione dei livelli di rating e associazione di ciascun cliente ad un livello di rating
Inizialmente sarà necessario associare ogni cliente ad un livello di rating diverso, a seconda dei tempi medi di ritardo nei pagamenti e al numero di insoluti, per poter greare dei "gruppi" di clienti e per ogni gruppo definire le attività previste di “gestione del credito”. Il numero di livelli di rating è completamente personalizzabile per adeguarsi al meglio alle specifiche esigenze dell'azienda.
Potrà essere effettuata in automatico una prima proposta/assegnazione del livello di rating in base ai dati ricavabili dalla normale gestione (tempi di pagamento, insoluti, etc.); sarà comunque data la possibilità di modificare e di aggiornare i rating in base ad altre informazioni in possesso dell’azienda.

Definizione di un flusso di attività per ciascuna situazione e ciascun livello di rating
Per ciascun livello di rating vengono poi definite le attività associate ad una serie di situazioni creditorie, definendo pertanto il flusso di attività correlato a ciascuna delle seguenti situazioni:
  • fatture in scadenza a n giorni
  • fatture scadute da n giorni
  • fatture scadute da n giorni oltre il ritardo medio del cliente (scaduto critico)
  • fatture con promesse di pagamento e azioni conseguenti
  • fatture con insoluti

Ad esempio, sarà possibile definire che, per clienti appartenenti al livello di rating "A" (la scelta della nomenclatura è comunque definibile e personalizzabile dall'azienda), viene inviata un'email automatica una settimana prima della scadenza, mentre è necessario telefonare al cliente 10 giorni dopo la scadenza; per clienti appartenenti ad un livello di rating "C", e quindi più critico, si può decidere di inviare una prima email automatica due settimane prima della scadenza, una seconda email automatica una settimana prima della scadenza e una telefonata due giorni prima della scadenza. Il tutto in maniera completamente personalizzabile e configurabile a seconda delle esigenze aziendali.

Calcolo dei tempi medi di pagamento per ciascun cliente
SIAGG GC - Gestione del credito consente inltre di calcolare, per ciascun cliente, i tempi medi di ritardo nei pagamenti; questo di consentirà di focalizzarmi principalmente su quei casi in cui il ritardo supera i tempi medi di ritardo, andando poi a gestire con una priorità inferiore i ritardi che rientrano comunque nell’abitualità del cliente. Un modo immediato e pratico per andare ad individuare le reali criticità e priorità.

Registrazione attività, commenti e note
Un'altra indispensabile funzionalità di SIAGG GC - Gestione del credito riguarda la possibilità di registrare le attività svolte aggiornando il sistema informativo: sarà così possibile tenere costantemente traccia nel tempo delle risposte/commenti/promesse di pagamento legati al cliente; è inoltre un valido supporto per un periodico aggiornamento del rating del cliente stesso.
Ad esempio, se a seguito di una telefonata di sollecito il cliente comunica una nuova data in cui verrà effettuato il pagamento, questa potrà essere inserita generando così, in automatico, un nuovo evento per un'attività successiva, ad esempio una nuova telefonata alla data concordata, seguendo così il pagamento fino alla sua chiusura, evitando inutili ridondanze o spiacevoli dimenticanze.

Completa integrazione con i dati gestionali
Le note e i commenti emersi nel corso delle attività (esempio durante una telefonata con il cliente insolvente) vengono inseriti in un campo note dell'attività e possono essere modificate direttamente anche le rate e le scadenze in base alle ultime indicazioni ricevute.

Scadenziari
Oltre allo scadenziario relativo alle date di scadenza dei pagamenti, è possibile creare un ulteriore scadenziario in base alle promesse di pagamento ricevute dal cliente.

Integrazione con SIAGG AR - REGOLE E ALERT
Nel caso in cui si sia in possesso del modulo aggiuntivo SIAGG AR - REGOLE E ALERT, si può definire l'invio di alert automatici (tramite email / SMS / notifiche a video) alle persone interessate all'interno dell'azienda, ad esempio il titolare, l'agente di riferimento, il responsabile dell'amministrazione, il responsabile del recupero crediti, etc. in modo automatico e completamente configurabile a seconda delle esigenze dell'azienda stessa.

Prerequisiti
PB - Anagrafici di base
CC - Contabilità generale
CR - Contatti e attività

SIAGG GC - GESTIONE DEL CREDITO è disponibile per le release SoftwareSirio 10.01 e 10.02.