2010 - 09 SoftwareSirio - Settembre
Archivio Newsletter
Novita' dal laboratorio software
Novita' dal mondo SIRIO
Eventi formativi dedicati ai clienti SIRIO
Letto per Voi da Sirio
SINFORMA: Argomento del mese
Avete rapporti con Aziende in Black list (Stati fiscalmente privilegiati)? SIAGG BK per essere adempienti.
 
 
Avete rapporti con Aziende in Black list (Stati fiscalmente privilegiati)? SIAGG BK per essere adempienti.

Il Decreto del 30 marzo 2010 del Ministero dell'Economia e delle Finanze sancisce che, a partire dal 1 Luglio 2010, devono essere comunicate all’Agenzia delle Entrate (mensilmente o trimestralmente a seconda del volume d'affari) tutte le cessioni/acquisti di beni e servizi intervenute con gli stati sotto elencati (*).

Per dare una pronta risposta a questo Decreto, nei mesi scorsi SIRIO INFORMATICA E SISTEMI HA RILASCIATO UN NUOVO MODULO: SIAGG BK - GESTIONE BLACK LIST, di cui potete scaricare la scheda prodotto di SIAGG BK allegata in fonto al presente articolo.

PRINCIPALI FUNZIONALITA' DI SIAGG BK - GESTIONE BLACK LIST
  • Implementazione dei dati anagrafici, che comprendono quindi le nuove informazioni aggiuntive richieste;
  • identificazione dei soggetti aventi sede, residenza o domicilio nei Paesi appartenenti alla black list;
  • possibilità di identificare i soggetti che, pur appartenendo ai Paesi in black list, sono comunque esclusi dalla dichiarazione;
  • identificazione del fornitore all'atto della registrazione della bolla doganale;
  • programma di manutenzione delle registrazioni e relativo tabulato di controllo;
  • creazione degli archivi da inviare all'Agenzia delle Entrate tramite ENTRATEL o FISCO ONLINE.

PREREQUISITI DI SIAGG BK - GESTIONE BLACK LIST
PB - Anagrafici di base
CC - Contabilità generale

SIAGG BK - GESTIONE BLACK LIST è disponibile per tutte le release SoftwareSirio (dalla 5.00 alla 10.02).

(*)
Si considerano fiscalmente privilegiati, ai fini dell'applicazione dell'art.2, comma 2-bis del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, i seguenti Stati e territori:

Alderney (Aurigny);
Andorra (Principat d'Andorra);
Anguilla;
Antigua e Barbuda (Antigua and Barbuda);
Antille Olandesi (Nederlandse Antillen);
Aruba;
Bahama (Bahamas);
Bahrein (Dawlat al-Bahrain);
Barbados;
Belize;
Bermuda;
Brunei (Negara Brunei Darussalam);
Cipro (Kypros);
Costa Rica (Republica de Costa Rica);
Dominica;
Emirati Arabi Uniti (Al-Imarat al-'Arabiya al Muttahida);
Ecuador (Repuplica del Ecuador);
Filippine (Pilipinas);
Gibilterra (Dominion of Gibraltar);
Gibuti (Djibouti);
Grenada;
Guernsey (Bailiwick of Guernsey);
Hong Kong (Xianggang);
Isola di Man (Isle of Man);
Isole Cayman (The Cayman Islands);
Isole Cook;
Isole Marshall (Republic of the Marshall Islands);
Isole Vergini Britanniche (British Virgin Islands);
Jersey;
Libano (Al-Jumhuriya al Lubnaniya);
Liberia (Republic of Liberia);
Liechtenstein (Furstentum Liechtenstein);
Macao (Macau);
Malaysia (Persekutuan Tanah Malaysia);
Maldive (Divehi);
Malta (Republic of Malta);
Maurizio (Republic of Mauritius);
Monserrat;
Nauru (Republic of Nauru);
Niue;
Oman (Saltanat 'Oman);
Panama (Republica de Panama');
Polinesia Francese (Polynesie Francaise);
Monaco (Principaute' de Monaco);
San Marino (Repubblica di San Marino);
Sark (Sercq);
Seicelle (Republic of Seychelles);
Singapore (Republic of Singapore);
Saint Kitts e Nevis (Federation of Saint Kitts and Nevis);
Saint Lucia;
Saint Vincent e Grenadine (Saint Vincent and the Grenadines);
Svizzera (Confederazione Svizzera);
Taiwan (Chunghua MinKuo);
Tonga (Pule'anga Tonga);
Turks e Caicos (The Turks and Caicos Islands);
Tuvalu (The Tuvalu Islands);
Uruguay (Republica Oriental del Uruguay);
Vanuatu (Republic of Vanuatu);
Samoa (Indipendent State of Samoa).