2013 - 10 SoftwareSirio - Ottobre
Archivio Newsletter
SINFORMA: Argomento del mese
Letto per Voi da Sirio
Novita' dal laboratorio software
NUOVO MODULO: SIAGG PA - Fatturazione elettronica per la Pubblica Amministrazione
NAVIGATE400: nuovi INDICATORI per le tue esigenze
SIAGG AA - Acquisizione automatica documenti: nuova modalita' PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA
GESTIONE DOCUMENTALE INTEGRATA: creazione/acquisizione, firma e dematerializzazione
 
 
NUOVO MODULO: SIAGG PA - Fatturazione elettronica per la Pubblica Amministrazione
E' stato pubblicato sulla G.U. n.118 del 22.05.2013 il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze n.55 del 03.04.2013, recante il Regolamento Attuativo per la "Fatturazione Elettronica Pubblica Amministrazione".

E' importante evidenziare che, a determinate scadenze più sotto dettagliate, diventerà attuativo l'obbligo, da parte delle PA, di pagare solo ed unicamente le fatture elettroniche (emesse nel formato stabilito dal Regolamento), secondo quanto espressamente disposto dall'art.1, comma 210 della Legge n.244/2007.

Il Laboratorio Sirio informatica e sistemi sta già lavorando alla realizzazione di un nuovo modulo aggiuntivo SIAGG PA - Fatturazione elettronica per la Pubblica Amministrazione, che consentirà a tutti i clienti SoftwareSirio interessati dalla normativa in oggetto di essere perfettamente adempienti e di poter così inviare correttamente fatture alla Pubblica Amministrazione in accordo con le recenti disposizioni.
Il nuovo modulo avrà come prerequisito il SoftwareSirio nella Release 10.03.


ALCUNI DETTAGLI DEL REGOLAMENTO ATTUATIVO "FATTURAZIONE ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il divieto
A seguito del Regolamento n.55/2013, la PA non potrà accettare fatture emesse o trasmesse in forma cartacea e procedere al pagamento, anche parziale, sino all'invio del documento in forma elettronica. Il divieto riguarda tutti i soggetti pubblici anche autonomi inseriti nel conto economico consolidato dello Stato ed individuati entro il 30 settembre di ogni anno nell'elenco pubblicato dall'ISTAT. Medesimi obblighi sono posti in capo alle amministrazioni statali.

Gli obblighi
I fornitori (siano imprese o lavoratori autonomi) dovranno emettere, trasmettere o conservare elettronicamente (la conservazione elettronica va effettuata da quei fornitori che procedono alla conservazione elettronica delle fatture) le fatture destinate alla PA. La trasmissione delle fatture elettroniche, anche attraverso intermediari, dovrà avvenire mediante l'utilizzo del Sistema di interscambio (il cosiddetto SDI), gestito dall'Agenzia delleEntrate tramite la Sogei.

La tempistica
La decorrenza dell'obbligo è fissata in 12 mesi dall'entrata in vigore del Regolamento n.55/2913 (entrato in vigore il 6 giugno 2013) per le agenzie fiscali ed enti nazionali di previdenza e assistenza sociale, e in 24 mesi per le altre ammnistrazioni incluse nell'elenco ISTAT, ad eccezione delle amministrazioni locali, per le quali la data di decorrenza sarà determinata con un altro decreto ministreriale.
Per cui:
  • 6 giugno 2014, per le Amministrazioni Centrali “principali” (Ministeri ed Agenzie Fiscali) e per gli Enti nazionali di previdenza ed assistenza, come individuati nell’elenco pubblicato annualmente dall’ISTAT (l’ultimo elenco è stato pubblicato in G.U. n. 227 del 28.9.2012);
  • 6 giugno 2015, per le Altre Amministrazioni Centrali ricomprese nel predetto elenco;
  • dalla data che verrà stabilita con successivo decreto (quest’ultimo, da emanarsi entro il 6 dicembre 2013), per le Amministrazioni Locali.

La Pubblica Amministrazione
Alla luce delle novità introdotte dal Regolamento n.55/2013, la Pubblica Amministrazione dovrà adeguare infrastrutture informatiche, sistemi contabili e procedure interne per la ricezione e la contabilizzazione di flussi elettronici di fatturazione.