2007 - 06 SoftwareSirio - Giugno
Archivio Newsletter
SINFORMA: Argomento del mese
Novita' dal laboratorio software
Novita' dal mondo SIRIO
Eventi formativi dedicati ai clienti SIRIO
Formazione per dipendenti, consulenti e rivenditori SIRIO
Glossario Sirio
Letto per Voi da Sirio
Le PMI sono sempre più assetate di nuove tecnologie e soluzioni avanzate *)
 
 
Le PMI sono sempre più assetate di nuove tecnologie e soluzioni avanzate *)
Le piccole e medie imprese si stanno sempre più convincendo che le dimensioni ridotte del loro business non si traducono necessariamente in minori esigenze di contabilità/finanza, marketing e vendite. Data la loro maggiore flessibilità nell'adeguarsi alle funzionalità più sofisticate offerte dai programmi, scoprono che queste spesso sono molto utili e consentono loro di essere più efficienti e competitivi dei grandi colossi mondiali.

Lo dimostra soprattutto il fatto che il mercato ERP si sta sempre più espandendo in direzione delle PMI, un dato che secondo gli esperti evidenzia le crescenti necessità di queste compagnie verso problematiche di tipo gestionale. “Un'azienda può avere dimensioni ridotte, ma deve competere nel mercato globale contro rivali assai più grandi ad armi pari” – ha dichiarato durante un suo recente intervento l'analista Joshua Greenbaum – “Queste aziende stanno divenendo i consumatori più esigenti di tecnologie”.

Fra queste tecnologie si collocano proprio le applicazioni CRM ed ERP. Ciò che rende però differente il mercato ERP per le piccole e medie imprese, è il tempo e le risorse limitate per l'implementazione di una soluzione, soprattutto in termini di budget. “E' facile, per chi non possiede ingenti risorse e non può mettere in campo uno staff preparato, uscire metaforicamente fuori binario durante l'implementazione di una soluzione ERP” – ha dichiarato Greenbaum. L'esperto fornisce, per tale motivo, alcuni consigli per aiutare le piccole imprese a massimizzare le loro possibilità di successo:

• Scegliere il giusto modello d'implementazione. Molte compagnie scelgono di implementare una soluzione ERP in-house ovvero utilizzando i server interni o i sistemi a disposizione, altre invece preferiscono per semplicità d'acquisizione, deployment e gestione, una soluzione di tipo hosted, ovvero ospitata sul server di un provider esterno. Questa scelta deve in ogni modo assecondare la crescita e la futura visione strategica della compagnia e va pertanto ponderata con molta attenzione. Cambiare idea in corsa decreterà quasi certamente il fallimento del progetto.

• Non considerare l'ERP come un progetto puramente tecnologico. L'errore commesso da molte piccole imprese è quello di considerare l'ERP come un progetto che riguarda esclusivamente il reparto informatico. Gli esperti consigliano invece di considerarlo un progetto di business che coinvolge tutta l'azienda e non un progetto tecnico interno del reparto IT.

• Non lasciare che i fornitori condizionino le decisioni del top management. Molti prodotti internazionali, altamente reclamizzati, implementano le loro funzionalità senza la specifica conoscenza di alcuni processi aziendali e dei tipici problemi dell'azienda. Il software deve pertanto essere altamente personalizzabile e non imposto sulla base dell'offerta del vendor.

• Utilizzare un approccio graduale: i direttori IT devono cercare di focalizzarsi, soprattutto nel caso delle PMI, nell'implementazione delle funzionalità core della soluzione ERP prescelta per poi procedere incrementalmente al test ed al deployment delle componenti aggiuntive.

• L'outsourcing di alcune attività può essere una soluzione valida. Per abbreviare i tempi, l'aiuto di consulenti esterni durante l'implementazione di un'applicazione ERP può essere molto importante per una pmi, ma bisogna fare attenzione che il partner prescelto abbia effettive competenze sulla specifica area tecnologica o industriale su cui si opera.



*)
da Duke Italia Gruppo Editoriale- Nletter 06-06-2007