2007 - 06 SoftwareSirio - Giugno
Archivio Newsletter
SINFORMA: Argomento del mese
Novita' dal mondo SIRIO
Eventi formativi dedicati ai clienti SIRIO
Formazione per dipendenti, consulenti e rivenditori SIRIO
Letto per Voi da Sirio
Glossario Sirio
Novita' dal laboratorio software
RAEE: Sirio è pronta per l'Eco-contributo? Sirio è nata pronta !!!
Invio telematico elenco CLIENTI/FORNITORI: Sirio è pronta !!!
 
 
RAEE: Sirio è pronta per l'Eco-contributo? Sirio è nata pronta !!!
Il visible fee o eco-contributo RAEE

Il "visible fee" è definito dalla normativa come “eco-contributo per lo smaltimento del RAEE”. Tale contributo è funzionale ai costi di recupero, trattamento e riciclaggio delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE), secondo quanto dettato dalla normativa.

La Legge lascia discrezionalità al soggetto PRODUTTORE circa la possibilità di rendere visibile l’eco-contributo attraverso i sistemi di fatturazione o di assorbirlo nel prezzo di vendita (art. 10 Comma 2). Si precisa che, sempre a norma di Legge, l’opzione che il PRODUTTORE deciderà di seguire, vincolerà alla stessa tutti i soggetti della filiera commerciale, nella vendita del prodotto stesso.

La fatturazione del visible fee

Qualora il PRODUTTORE decidesse di applicare la visible fee ai propri prodotti, è previsto che l'eco-contributo RAEE passi di soggetto in soggetto lungo la catena di vendita rimanendo invariato, fino ad arrivare al consumatore finale. L’evidenziazione in fattura di questo “sovrapprezzo”, risulta essere vantaggiosa per un duplice motivo:

�� l’eco-contributo RAEE non è assolutamente soggetto a possibili pratiche di scontistica circa il prezzo del bene. Infatti, a prescindere dal prezzo finale del bene, il corrispettivo legato all’eco-contributo resta invariato. Quindi, soprattutto nel caso delle sorgenti luminose, dove l’incidenza del contributo è elevata in relazione al prezzo del bene, l’evidenziazione del contributo (in questo caso “visible fee”) agevola le attività legate ai reali margini sulle vendite;

�� l’indicazione in chiaro del contributo rende ben percepibile a tutti i soggetti della filiera commerciale, fino ad arrivare al consumatore finale, che il prezzo del bene ha subito una maggiorazione motivata dalla partenza di un "sistema RAEE" legato alla sostenibilità ambientale e alla corretta gestione dei rifiuti. E’ di rilevanza non trascurabile che tutti i soggetti sopra descritti siano corresponsabilizzati per un reale successo della attività di raccolta dei RAEE.

Fatturazione con riconoscimento delle diversità di eco-contributo differenziato per fasce di peso

Facendo un esempio e prendendo per lo stesso gli apparecchi di illuminazione, il corrispettivo dell’eco-contributo potrà variare in relazione al peso netto del prodotto stesso e differenziarsi sulla base di tre ben distinte “fasce” di peso. Per esempio: da 0 a 2 Kg; da 2 a 8 Kg; oltre gli 8 Kg.

Aspetto di sicura rilevanza è il numero di iscrizione al Registro Nazionale dei produttori, questo numero verrà rilasciato dalla Camera di Commercio della provincia in cui risiede la sede legale del produttore a seguito dell’iscrizione del produttore stesso al Registro e dovrà essere riportato su tutte le fatture e, probabilmente, anche sui documenti di trasporto della merce.

I cambiamenti descritti sino ad ora, legati a specifiche tipologie di prodotti oggetto del Decreto, hanno per le aziende produttrici un’incidenza diretta sulle modalità informatiche interne e di fatturazione. Nello specifico, il sistema informatico dovrà essere aggiornato per conoscere i prodotti oggetto della normativa che si commercializzano ed ai quali sarà applicato il relativo eco-contributo RAEE.
Se si predilige la via dell’evidenziazione in fattura del contributo anche i sistemi di fatturazione, dovranno essere aggiornati per prevedere un nuova “riga” dove sarà esposto l’eco-contributo RAEE.

I cambiamenti di carattere informatico e di pratiche di fatturazione sono adempimenti che Sirio informatica e sistemi ha già predisposto per i clienti che utilizzano il SoftwareSirio, dando così immediata soluzione alle aziende interessate. Il SoftwareSirio è stato implementato sia per chi emetta la fattura, sia da parte di chi la riceve e la contabilizza, tenendo presente tutte le differenze possibili fra tipologie stesse dei prodotti e le differenti fasce nella stessa tipologia.