|
Le transazioni bancarie e la gestione di tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria operativa in azienda può e deve essere migliorata attraverso l’automatizzazione e il controllo delle transazioni bancarie.
|
|
|
Le risorse dell'informatica legate alla gestione di tesoreria
DocFinance è lo strumento di supporto alla gestione finanziaria adatto ad incidere nella realtà quotidiana, nella quale il tesoriere e il responsabile finanziario si trovano a decidere e a svolgere la loro attività, fornendo numerosi spunti |
|
|
Percorsi formativi per apprendere gli strumenti di supporto alla gestione ottimizzata della Tesoreria
Gli incontri formativi e dimostrativi che Sirio informatica e sistemi, attraverso la Business Unit della Tesoreria, organizza periodicamente per le aziende, hanno lo scopo di aiutare i responsabili finanziari e i tesorieri a rispondere a tutti |
|
|
Tavola rotonda "La gestione della tesoreria" - Pavia e Milano
Cultura è da sempre una delle parole chiave nella filosofia aziendale di Sirio informatica e sistemi. Ed è proprio con questo obiettivo in mente che la Business Unit Tesoreria di Sirio informatica e sistemi sta organizzando delle tavole rotonde,
|
|
|
Basilea II: L'importanza del controllo di gestione e della gestione finanziaria
L'impresa dovrà adeguare la struttura finanziaria alle nuove modalità di valutazione del merito creditizio. Lo sviluppo della "funzione finanza" dell'impresa diventerà la leva portante.
|
|
|
Glossario: risk management
RISK MANAGEMENT Nel nuovo sistema di governo delle imprese, uno degli obiettivi dell'Alta Direzione e del Consiglio di Amministrazione è quello di rendere efficiente ed efficace il processo di analisi, valutazione e controllo dei rischi. Le |
|
|
Glossario: centrale rischi
CENTRALE RISCHI Le centrali rischi forniscono al sistema bancario e finanziario informazioni sulla posizione creditizia dei clienti che ricorrono al credito e possono essere sia pubbliche che private: Centrale rischi pubblica gestita dalla |
|
|
Glossario: scoring
SCORING Ormai tutte le banche hanno sostituito o integrato la tradizionale valutazione fatta dal “settorista” con una analisi automatica fornita da un sistema di scoring. Ricordiamo che i sistemi di scoring prevedono una valutazione di tipo |
|